Il settore calzaturiero italiano di fronte alle sfide del 2025: dati, analisi e prospettive

20 marzo 2025

Il 2024 si chiude con un bilancio negativo per il settore calzaturiero italiano, che ha dovuto affrontare una flessione generalizzata in termini di fatturato, export e produzione. Secondo il report del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, i primi nove mesi dell'anno hanno registrato un calo significativo in tutti i principali indicatori economici del comparto, segnalando una fase di difficoltà che si prospetta prolungata anche nel 2025.

I dati per il settore calzaturificio in Italia

L’export, da sempre colonna portante dell’industria calzaturiera italiana, ha subito un calo del -9,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, riflettendo una forte riduzione degli ordinativi. La produzione industriale ha subito una contrazione del -18,9%, come riportato dall’Istat, mentre il fatturato ha registrato una flessione del -9,7%.

Le difficoltà economiche globali, unite a un contesto geopolitico instabile, hanno avuto un impatto devastante sul comparto. Il terzo trimestre del 2024 non ha mostrato alcun segnale di ripresa: oltre il 60% delle aziende ha riportato fatturati inferiori rispetto all'anno precedente, con circa il 20% delle imprese che ha subito riduzioni superiori al 20%. Questo ha portato alla chiusura di oltre 140 aziende (-4%) e alla perdita di circa 2.600 posti di lavoro (-3,6%).

Andamento del mercato estero: tra cali e segnali di speranza

L’export ha registrato dinamiche contrastanti nei diversi mercati di riferimento. Mentre l’Unione Europea ha visto un calo moderato (-2,6% in valore), con difficoltà in Francia e Germania, i mercati extra-UE hanno subito un vero e proprio tracollo (-15,3%). La crisi economica internazionale, insieme alle tensioni geopolitiche legate alla guerra in Ucraina e ai conflitti in Medio Oriente, ha inciso pesantemente sui consumi globali.

Tuttavia, non tutti i dati sono negativi. Alcuni mercati hanno mostrato segnali di crescita: la Cina ha registrato un incremento dell’1,7% in valore (+19% in volume), Hong Kong è cresciuta dell’8,7% e gli Emirati Arabi Uniti hanno segnato un +26,3% nelle importazioni di calzature italiane. La Turchia ha mostrato un andamento positivo con un incremento superiore al 10% in entrambi i parametri.

Di contro, la Svizzera ha subito un crollo drammatico, con un calo del -51,3% in valore e del -35,4% in quantità. Tuttavia, questa contrazione è legata a cambiamenti nelle strategie logistiche dei grandi brand del lusso, che hanno preferito spedire direttamente ai mercati finali anziché utilizzare i depositi elvetici.

Le sfide del 2025: strategie e prospettive di ripresa

Concludendo il 2024 con un quadro fortemente negativo, il settore calzaturiero italiano si prepara a un 2025 difficile. Le prime stime prevedono un ulteriore calo del fatturato del -9,3%, che dovrebbe attestarsi a 13,2 miliardi di euro, con una perdita di circa 1,4 miliardi rispetto al 2023. La crisi produttiva si riflette anche sull’occupazione: le assunzioni sono in calo e la cassa integrazione ha visto un aumento esponenziale delle ore autorizzate (+139,4%).

Per affrontare queste sfide, il comparto calzaturiero dovrà puntare su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Investire in nuovi modelli di business, rafforzare la presenza sui mercati emergenti e diversificare le strategie produttive e distributive potrebbero rappresentare leve fondamentali per superare la crisi.

L’industria calzaturiera italiana ha dimostrato negli anni una grande capacità di adattamento e resilienza. Sarà fondamentale, nei prossimi mesi, mettere in atto strategie efficaci per recuperare competitività e affrontare le incertezze del panorama economico globale.

20 marzo 2025
Il mercato globale delle calzature sta vivendo una crescita significativa, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,25% previsto per i prossimi anni. Questa espansione è guidata dall’aumento della domanda di scarpe alla moda, trendy ma al contempo comode, un elemento chiave che influenza le scelte di acquisto dei consumatori di tutte le età.
20 marzo 2025
Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente complesso per il settore calzaturiero italiano, con un calo significativo del fatturato (-9,3%), dell'export (-9,2%) e della produzione industriale (-18,9%). Questi dati, riportati dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, evidenziano le difficoltà di un comparto che deve affrontare sfide economiche e geopolitiche senza precedenti.
Vantaggi e svantaggi dei principali filati da impiegare nel settore della nautica.
Autore: DAVIDE MONASTERO 20 marzo 2025
Il settore nautico è in costante crescita e con esso la domanda di filati di alta qualità. I filati per il settore nautico devono essere resistenti, durevoli e in grado di resistere alle condizioni estreme a cui sono sottoposti.
Altri post