Sfide e opportunità per il settore calzaturiero italiano

20 marzo 2025

Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente complesso per il settore calzaturiero italiano, con un calo significativo del fatturato (-9,3%), dell'export (-9,2%) e della produzione industriale (-18,9%). Questi dati, riportati dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, evidenziano le difficoltà di un comparto che deve affrontare sfide economiche e geopolitiche senza precedenti.

Le difficoltà del settore e l'impatto sul mercato

Le tensioni internazionali, unite alla contrazione della domanda e alla riduzione degli ordinativi, hanno penalizzato fortemente l’industria calzaturiera. Oltre il 60% delle aziende ha registrato fatturati inferiori rispetto al 2023, con il 20% che ha visto riduzioni superiori al 20%. Il calo della produzione ha portato alla chiusura di oltre 140 aziende e alla perdita di circa 2.600 posti di lavoro, con un ricorso sempre più frequente alla cassa integrazione.

Mercati in difficoltà, ma anche opportunità di crescita

Le esportazioni verso l’Unione Europea hanno registrato una flessione moderata (-2,6%), con Francia e Germania in difficoltà, mentre i mercati extra-UE hanno subito un calo più marcato (-15,3%). Tuttavia, alcune aree hanno mostrato segnali positivi, come la Cina (+1,7% in valore, +19% in volume) e Hong Kong (+8,7%). Anche gli Emirati Arabi Uniti (+26,3%) e la Turchia (+10%) hanno offerto prospettive incoraggianti.

Strategie di adattamento per il futuro

In un contesto così sfidante, l’innovazione e la sostenibilità diventano elementi chiave per la ripresa. Le aziende calzaturiere devono puntare su nuovi materiali ecologici, digitalizzazione dei processi produttivi e strategie di marketing mirate a mercati emergenti. Inoltre, il settore deve rafforzare la propria competitività attraverso una maggiore flessibilità produttiva e investimenti in ricerca e sviluppo.

Linea Emme: innovazione e qualità nel made in Italy

In questo scenario, LINEA EMME di Casarano continua a distinguersi per l’attenzione alla qualità e all’innovazione. Nonostante le difficoltà del mercato, l’azienda punta su collezioni moderne, materiali sostenibili e design all’avanguardia per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento ed esigente.

Il futuro del settore calzaturiero italiano dipenderà dalla capacità di adattarsi ai cambiamenti e di sfruttare le opportunità offerte dai nuovi trend di mercato. LINEA EMME è pronta ad affrontare queste sfide con passione e determinazione, continuando a rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

Soluzioni su misura: tessuti tecnici e prodotti specialistici nei settori automotive, fiorovivaistic
26 agosto 2025
Soluzioni su misura: tessuti tecnici e prodotti specialistici nei settori automotive, fiorovivaistico e antinfortunistico
Calzaturifici 4.0: come l’industria digitale cambia produzione e prototipazione
26 agosto 2025
Calzaturifici 4.0: come l’industria digitale cambia produzione e prototipazione
Verso un futuro green: i materiali sostenibili per calzature, imbottiti e packaging
26 agosto 2025
Verso un futuro green: i materiali sostenibili per calzature, imbottiti e packaging