L’evoluzione del mercato delle calzature: trend e opportunità per LINEA EMME

20 marzo 2025

Il mercato globale delle calzature sta vivendo una crescita significativa, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,25% previsto per i prossimi anni. Questa espansione è guidata dall’aumento della domanda di scarpe alla moda, trendy ma al contempo comode, un elemento chiave che influenza le scelte di acquisto dei consumatori di tutte le età.

Le tendenze emergenti nel settore delle calzature

  1. Crescita delle calzature sportive
    Lo sport e l’attività fisica sono sempre più centrali nella vita quotidiana. Discipine come calcio, basket e golf stanno alimentando la richiesta di calzature specifiche, spingendo i produttori a investire in nuove tecnologie e materiali innovativi. LINEA EMME, con la sua attenzione alla qualità e al design, può intercettare questa domanda proponendo soluzioni su misura per gli amanti dello sport.
  2. Sostenibilità e calzature ecologiche
    La sostenibilità è diventata un tema cruciale anche nell’industria calzaturiera. L’uso di materiali eco-friendly come bambù, lana merino e fondi di caffè riciclati sta trasformando il settore. I consumatori moderni cercano sempre più prodotti che rispettino l’ambiente senza compromettere lo stile e il comfort. LINEA EMME può cogliere questa opportunità sviluppando linee di calzature realizzate con materiali sostenibili.
  3. Il boom dell’athleisure
    L’athleisure, ovvero l’uso di abbigliamento sportivo anche nella vita quotidiana, ha influenzato notevolmente il mercato delle calzature. I genitori millennials, ad esempio, scelgono sempre più spesso scarpe sportive per i loro figli, favorendo un segmento in continua crescita. Offrire calzature versatili, adatte sia per lo sport che per il tempo libero, rappresenta un’opportunità di business significativa.
  4. Innovazione nel design e personalizzazione
    La moda calzaturiera si evolve continuamente, con un focus crescente su design originali e personalizzabili. Sneakers, stivali e sandali sono tra i prodotti più richiesti, con i consumatori che cercano modelli unici e di tendenza. LINEA EMME può rispondere a questa esigenza offrendo collezioni esclusive che combinano artigianalità, comfort e stile.

Perchè scegliere Linea Emme?

LINEA EMME di Casarano è sinonimo di qualità, innovazione e attenzione ai dettagli. Con una lunga esperienza nel settore calzaturiero, l’azienda è in grado di interpretare le nuove tendenze e trasformarle in prodotti di alta gamma, soddisfacendo le esigenze di un pubblico sempre più esigente.

Il mercato delle calzature offre enormi opportunità, e con un approccio orientato alla qualità e alla sostenibilità, LINEA EMME può continuare a distinguersi nel panorama globale. Scopri le nostre collezioni e lasciati ispirare dall’evoluzione della moda calzaturiera!

20 marzo 2025
Il 2024 si chiude con un bilancio negativo per il settore calzaturiero italiano, che ha dovuto affrontare una flessione generalizzata in termini di fatturato, export e produzione. Secondo il report del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, i primi nove mesi dell'anno hanno registrato un calo significativo in tutti i principali indicatori economici del comparto, segnalando una fase di difficoltà che si prospetta prolungata anche nel 2025.
20 marzo 2025
Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente complesso per il settore calzaturiero italiano, con un calo significativo del fatturato (-9,3%), dell'export (-9,2%) e della produzione industriale (-18,9%). Questi dati, riportati dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, evidenziano le difficoltà di un comparto che deve affrontare sfide economiche e geopolitiche senza precedenti.
Vantaggi e svantaggi dei principali filati da impiegare nel settore della nautica.
Autore: DAVIDE MONASTERO 20 marzo 2025
Il settore nautico è in costante crescita e con esso la domanda di filati di alta qualità. I filati per il settore nautico devono essere resistenti, durevoli e in grado di resistere alle condizioni estreme a cui sono sottoposti.
Altri post