Articoli per calzaturifici

DAVIDE MONASTERO • 10 ottobre 2023

L'industria calzaturiera è un mondo in continua evoluzione in cui la qualità dei materiali e dei processi gioca un ruolo fondamentale. Uno degli elementi chiave per la produzione di scarpe è l'uso di adesivi e solventi speciali. Questi prodotti sono essenziali per la loro lavorazione, garantendo una tenuta sicura e duratura.


Nel processo di produzione delle calzature, l'incollaggio rappresenta una fase primaria. Scegliere la colla giusta può fare la differenza tra scarpe ben fatte e scarpe di scarsa qualità. Gli adesivi specifici  forniscono una forte adesione tra le diverse parti della scarpa, come la suola, la tomaia e la fodera. Questa tenuta sicura è essenziale per garantire durata e resistenza nel tempo.


Innovazione nel settore calzaturiero

L'industria calzaturiera è sempre alla ricerca di nuove innovazioni e soluzioni sostenibili. Negli ultimi anni sono emerse diverse importanti novità nel campo dei materiali e dei processi produttivi. Tra questi, adesivi a base d'acqua e vernici in pelle senza solventi hanno rivoluzionato il modo in cui vengono realizzate le scarpe.


Gli adesivi a base d'acqua stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro sostenibilità ambientale. Queste sostanze non contengono solventi chimici nocivi, il che riduce l'impatto ambientale e migliora la sicurezza sul lavoro. Nonostante la loro natura ecologica, gli adesivi a base d'acqua mantengono un'elevata efficienza di adesione, che garantisce la durata delle calzature.


I rivestimenti in pelle senza solventi rappresentano un'altra importante innovazione nel settore calzaturiero. Queste vernici offrono una soluzione più sicura e più rispettosa dell'ambiente rispetto alle tradizionali vernici a base di solventi. L'uso di vernici senza solventi aiuterà a ottenere un colore luminoso e duraturo per la pelle e creare indumenti di alta qualità, che si distinguono per bellezza e forza.


Ampia gamma di prodotti

Nel settore calzaturiero, la diversità dei materiali è essenziale. È fondamentale che i produttori abbiano accesso a una vasta gamma di illuminazione, solventi, attrezzature e componenti per soddisfare le loro esigenze specifiche. La disponibilità di questi elementi di alta qualità è ciò che consente ai calzolai di creare prodotti unici e durevoli.


Inoltre, è importante tenere il passo con le ultime innovazioni del settore. L'introduzione di adesivi a base d'acqua e rivestimenti in pelle senza solventi sta ridefinendo gli standard di produzione delle calzature. Gli artigiani che adottano queste nuove tecnologie possono non solo contribuire alla sostenibilità ambientale, ma anche fornire ai clienti scarpe di pregio che soddisfino le esigenze moderne.



20 marzo 2025
Il 2024 si chiude con un bilancio negativo per il settore calzaturiero italiano, che ha dovuto affrontare una flessione generalizzata in termini di fatturato, export e produzione. Secondo il report del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, i primi nove mesi dell'anno hanno registrato un calo significativo in tutti i principali indicatori economici del comparto, segnalando una fase di difficoltà che si prospetta prolungata anche nel 2025.
20 marzo 2025
Il mercato globale delle calzature sta vivendo una crescita significativa, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,25% previsto per i prossimi anni. Questa espansione è guidata dall’aumento della domanda di scarpe alla moda, trendy ma al contempo comode, un elemento chiave che influenza le scelte di acquisto dei consumatori di tutte le età.
20 marzo 2025
Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente complesso per il settore calzaturiero italiano, con un calo significativo del fatturato (-9,3%), dell'export (-9,2%) e della produzione industriale (-18,9%). Questi dati, riportati dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, evidenziano le difficoltà di un comparto che deve affrontare sfide economiche e geopolitiche senza precedenti.
Altri post