Finissaggio pellami ingrassati: una panoramica dei prodotti ideali

DAVIDE MONASTERO • 7 luglio 2023
Pellami ingrassati

L'industria della pelletteria medio-grande si basa ampiamente sull'utilizzo di pellami ingrassati , grazie alla loro morbida consistenza al tatto e alla caratteristica colorazione giallastra. Questi pellami vantano una maggiore resistenza alla trazione e flessibilità , il che li rende perfetti per la produzione di una vasta gamma di articoli in pelle. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali è fondamentale trattarli con i giusti prodotti; leggi questo articolo per scoprire quali sono!

Cosa s'intende per "finissaggio"

Il finissaggio, e in questo caso il finissaggio dei pellami ingrassat i, è un processo mediante il quale si applicano trattamenti e prodotti specifici sulla superficie della pelle al fine di migliorarne le caratteristiche estetiche e funzionali. Tale procedura comprende l'utilizzo di creme, grassi e altri prodotti che nutrono la pelle , la proteggono dagli agenti atmosferici, uniformano il colore e migliorano la durabilità nel tempo . Inoltre, il finissaggio contribuisce a conferire una finitura setosa e piacevole al tatto, valorizzando così l'aspetto dei pellami ingrassati.

Crema gardenia: nutrimento e protezione per pelli nabukate e ingrassate

La crema Gardenia , particolarmente indicata per pelli nabukate e ingrassate , è una crema semi ingrassante che viene applicata a spugna. Oltre a conferire nutrimento e protezione contribuisce a mantenere l'aspetto naturale della pelle. Grazie alla sua consistenza e alla sua particolare formulazione assicura un' applicazione uniforme e un effetto duraturo .

Crema Gardenia super: nutrimento e protezione anche a basse temperature

La crema Gardenia super , anch'essa applicata a spugna, rappresenta un'ottima scelta per il finissaggio dei pellami ingrassati. Oltre a conferire nutrimento e protezione , essa è in grado di resistere alle basse temperature , motivo per il quale è in grado di rendere i prodotti in pelle più resistenti agli agenti atmosferici avversi. L'applicazione regolare di crema Gardenia super assicura una lunga durata e una protezione duratura per i pellami ingrassati.

Grasso naturale e grasso spray per un effetto "seta"

Il grasso naturale applicato a spugna rappresenta un'opzione ideale per arricchire le parti dei pellami ingrassati che risultano impoverite a causa delle lavorazioni . Questo prodotto agisce direttamente sulle zone che richiedono maggiore nutrimento ripristinandone la vitalità.

D'altra parte il grasso spray , applicato tramite spruzzo, offre un effetto "seta" leggermente ingrassato , che non altera il colore originale della pelle. Questo prodotto garantisce durevolezza e una finitura impeccabile.

Greasoil, Grease e Hydrostop: colori intensi e resistenza all'acqua

Chi desidera colori intensi e una finitura uniforme può andare sul sicuro con Greasoil . Si tratta di un prodotto che viene applicato tramite spruzzo e consente di intensificare il colore del pellame , uniformare la sua superficie e ridurre eventuali difetti presenti, oltre a rafforzare il grado di ingrassamento e garantire un risultato finale di alta qualità.

Se hai la necessità di spedire calzature oltreoceano, invece, il Grease è il prodotto di punta che fa per te. Questo trattamento, anch'esso applicato tramite spruzzo, garantisce una finitura di qualità eccellente e una protezione ottimale durante il trasporto a lungo raggio .

Infine, l' Hydrostop , applicato tramite spruzzo, mantiene l'effetto idrorepellente dei trattamenti di concia proteggendo i pellami ingrassati dall'umidità e dalla penetrazione dell'acqua.

20 marzo 2025
Il 2024 si chiude con un bilancio negativo per il settore calzaturiero italiano, che ha dovuto affrontare una flessione generalizzata in termini di fatturato, export e produzione. Secondo il report del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, i primi nove mesi dell'anno hanno registrato un calo significativo in tutti i principali indicatori economici del comparto, segnalando una fase di difficoltà che si prospetta prolungata anche nel 2025.
20 marzo 2025
Il mercato globale delle calzature sta vivendo una crescita significativa, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,25% previsto per i prossimi anni. Questa espansione è guidata dall’aumento della domanda di scarpe alla moda, trendy ma al contempo comode, un elemento chiave che influenza le scelte di acquisto dei consumatori di tutte le età.
20 marzo 2025
Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente complesso per il settore calzaturiero italiano, con un calo significativo del fatturato (-9,3%), dell'export (-9,2%) e della produzione industriale (-18,9%). Questi dati, riportati dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, evidenziano le difficoltà di un comparto che deve affrontare sfide economiche e geopolitiche senza precedenti.
Altri post